Disturbo Ossessivo Compulsivo Post-Partum [Disturbo Ossessivo Compulsivo]

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Post-Partum è uno dei disturbi perinatali e post-partum meno compresi da chi non ha una preparazione specialistica e maggiormente a rischio di essere frainteso e diagnosticato in modo errato. Molti pediatri, ostetriche e perfino professionisti della salute mentale spesso non hanno una preparazione specialistica sulle dinamiche del DOC post-partum. Questo è dovuto anche al fatto che la ricerca scientifica solo negli ultimi anni si è occupata specificamente del ruolo […]Read more »

OCD Conference 2017 San Francisco – Note dall’annuale conferenza della OCD Foundation [Disturbo Ossessivo Compulsivo]

Quest’anno la conferenza annuale della OCD Foundation, si è svolta a San Francisco presso il Marriot Marquis comoda location vicino ad Union Square. Come da molti anni ormai la tendenza di questo particolare evento continua ad essere in crescita totalizzando quest’anno 1721 partecipanti di vari paesi. Si tratta di un evento in ogni caso di matrice strettamente anglosassone con le peculiarità culturali caratteristiche che si declinano anche in termini terapeutici. L’aspetto di […]Read more »

La prospettiva traumatica nell’eziopatogenesi dell’Hoarding Disorder [Disturbo da accumulo .4]

L’hoarding disorder si configura nel DSM-V come disturbo a sé stante uscendo dalle espressioni sintomatiche OCD e dai criteri diagnostici OCPD. L’impostazione nosografica del DSM nulla ci dice sull’eziopatogenesi dei disturbi (tranne forse nel caso del PTSD) e anche in questo caso non fa eccezione. Mi capita sempre più spesso di leggere articoli che a fianco della matrice di tipo biologico (studi di linkage genetico e neuroimaging) evidenzino una prospettiva […]Read more »

Diagnosi differenziale tra Hoarding Disorder (HD) e Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

In passato l’inquadramento diagnostico del comportamento di accumulo (hoarding) è stato tradizionalmente limitato ad alcune condizioni mediche, neurodegenerative e psichiatriche tra le quali in particolare il disturbo ossessivo-compulsivo. L’esistenza di una categoria sintomatologica del DOC caratterizzata appunto da forme di accumulo ha determinato il diffondersi dell’etichetta “accumulo compulsivo”, in parte fuorviante, alla quale vengono ancora comunemente ridotte molte manifestazioni di accumulo. In realtà nel DSM-IV-TR l’unico criterio diagnostico nel quale […]Read more »

Infografica – Psicoterapie Cognitive: pro e contro dei differenti modelli

L’idea di riunire in una unica immagine le differenti psicoterapie che si sono sviluppate negli ultimi quaranta anni sulle fondamenta della Terapia Cognitiva Standard (TCS) mi ha sempre tentato. In questa infografica l’esperimento è quello di organizzare il background teorico di molti terapeuti cognitivisti italiani ed il mio in particolare, non tanto in senso puramente archivistico ma tracciando piuttosto caratteristiche distintive, pregi e limiti dei vari approcci che tutti almeno in parte […]Read more »

Le funzioni dei sogni e loro uso in terapia

Mi è capitato l’altra settimana, cercando una bibliografia di studi sui sogni e sul loro uso in terapia, di riprendere l’articolo di James Fosshage “The organizing functions of dream mentation”. Ne consiglio la lettura per l’utile rassegna di lavori di ricerca proposti a sostegno di una posizione ormai assodata sulla funzione e sull’utilizzo dei sogni in ambito terapeutico anche in considerazione del fatto che l’autore, di matrice psiconalitica porta una […]Read more »