Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Post-Partum è uno dei disturbi perinatali e post-partum meno compresi da chi non ha una preparazione specialistica e maggiormente a rischio di essere frainteso e diagnosticato in modo errato. Molti pediatri, ostetriche e perfino professionisti della salute mentale spesso non hanno una preparazione specialistica sulle dinamiche del DOC post-partum. Questo è dovuto anche al fatto che la ricerca scientifica solo negli ultimi anni si è occupata specificamente del ruolo […]Read more »
Attaccamento
L’hoarding disorder si configura nel DSM-V come disturbo a sé stante uscendo dalle espressioni sintomatiche OCD e dai criteri diagnostici OCPD. L’impostazione nosografica del DSM nulla ci dice sull’eziopatogenesi dei disturbi (tranne forse nel caso del PTSD) e anche in questo caso non fa eccezione. Mi capita sempre più spesso di leggere articoli che a fianco della matrice di tipo biologico (studi di linkage genetico e neuroimaging) evidenzino una prospettiva […]Read more »
Ogni tanto guardo cosa scrive Tony Fenelli, perché mi è simpatico e perché trovo questa sua idea della coppia che si forma in modo “inevitabile” sempre molto intrigante. Mi ricordo quando facevamo i training di Sessuologia (il suo modello di intervento sessuologico è assolutamente ed esclusivamente di coppia), il metodo di scelta per i Role Playing era sempre lo stesso: Tony sceglieva te e tu sceglievi la tua partner. L’unica che avresti […]Read more »
Considero Gianni Liotti un grande maestro che ho ammirato negli anni della specializzazione per la modernità del pensiero, la coerenza teorica (chi lo conosce si ricorderà i suoi riferimenti alla “Corazzata Potëmkin”), il carisma personale ed ancora oggi ascolto con piacere in giro per conferenze. A partire dal fondamentale lavoro con Vittorio Guidano di evoluzione del cognitivismo verso un ottica post-razionalista (“Cognitive Processes and Emotional Disorders: Structural Approach to Psychotherapy” del […]Read more »
L’Animal Hoarding è caratterizzato dalla raccolta di un numero importante di animali (spesso nell’ordine delle centinaia), dalla incapacità di fornire loro ambiente e cure adeguate e dalla significativa riduzione degli aspetti personali di salute, igiene, funzionamento sociale e lavorativo. Con la recente inclusione dell’Hoarding Disorder nel DSM-V si è automaticamente riproposto un tema noto in letteratura sulla differenziazione tra Hoarding Disorder ed Animal Hoarding. Ovvero, la differenza qualitativa degli “oggetti” di accumulo […]Read more »