L’idea di riunire in una unica immagine le differenti psicoterapie che si sono sviluppate negli ultimi quaranta anni sulle fondamenta della Terapia Cognitiva Standard (TCS) mi ha sempre tentato.
In questa infografica l’esperimento è quello di organizzare il background teorico di molti terapeuti cognitivisti italiani ed il mio in particolare, non tanto in senso puramente archivistico ma tracciando piuttosto caratteristiche distintive, pregi e limiti dei vari approcci che tutti almeno in parte integriamo nella nostra pratica clinica.
Ogni paziente è differente con il suo disturbo, la sua domanda, le sue risorse, la sua persona, come d’altra parte ogni terapeuta lo è. Molte quindi le “psicoterapie possibili”.
Una nota: sicuramente qualche collega notera’ subito alcuni limiti. Non tutti gli approcci post TCS sono citati, altri sono appena accennati (ad esempio su ACT, MBSR e MBCT non mi sono sentito di entrare troppo nel merito pur osservandoli con attenzione). Mi rendo conto che è una visione soggettiva e provvisoria, d’altra parte come può non esserlo.
Ed un paio di ringraziamenti: molte delle considerazioni contenute in questa mappa le devo a Bruno Intreccialagli del Secondo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma e alle sue giornate sul cognitivismo integrato altre a Nando Brunetti.
- Infografica: Psicoterapie Cognitive (v.1.3.1) – Alta Risoluzione – Italiano (.pdf)
- Infographic: Cognitive Psychotherapies (v.1.3.1) – High Resolution – English (.pdf)
