Psicoterapia

6 posts

Hoarding Disorder e “Riduzione del Danno” [Disturbo da accumulo .13]

#Atlanta OCD2013 – Prima giornata di conferenza, inizia la track di due giorni interamente su Hoarding Disorder. La mattinata si apre con un interessante workshop di Michael Tompkins dopo il doveroso panel di apertura con Frost, Saxena, Timpano, Ayers, Bratiotis, Muroff e Steketee. Tompkins si è sempre occupato dello specifico problema di molti familiari di accumulatori, ovvero: “Se la persona non desidera essere aiutata come si può fare per non […]Read more »

I costi personali e sociali dell’Hoarding Disorder [Disturbo da accumulo .12]

Oggi qui ad Atlanta con Randy Frost e Gail Steketee si è parlato delle ultime opzioni di trattamento dell’hoarding.  Si è parlato anche di costi: costi in termini personali, familiari e sociali e per contro costi delle terapie. D’altra parte è noto come il sistema sanitario americano basato sulla previdenza privata sia molto attento a questo tema ed i trattamenti siano sempre valutati per il loro rapporto tra costo affrontato […]Read more »

Psicoterapie evidence based: il caso del Regno Unito

Nell’ambito di alcune argomentazioni scambiate con colleghi circa la necessità di sostenere sempre più convintamente un approccio evidence based nella pratica psicoterapica, anche in termini di formazione di chi si affaccia alla professione, mi è capitato di leggere a sostegno di questa direzione un articolo che ha in realtà un’estrazione di tipo “economico” più che medico ma che coglie pur con una prospettiva di pianificazione macro finanziaria, alcuni punti interessati. Nello specifico si […]Read more »

OCD Conference 2013 – Le sessioni sull’Hoarding Disorder [Disturbo da accumulo .14]

#Atlanta OCD2013 – Il 21 luglio si è chiusa la OCD Conference 2013, l’evento della International OCD Foundation che annualmente si propone di diffondere le ultime linee di ricerca sul DOC e sui Disturbi dello Spettro Ossessivo Compulsivo permettendo l’incontro tra pazienti, gruppi di mutuo aiuto e specialisti. Quest’anno per la prima volta anche in relazione alla recente introduzione del disturbo nel DSM-V è stata sviluppata una track di due giorni […]Read more »

Shopping compulsivo – la relazione con l’Hoarding Disorder [Disturbo da accumulo .15]

Quando si parla di shopping compulsivo in termini non clinici ai più vengono evocati scenari da “casalinghe disperate” che non resistono alle ultime tentazioni della prossima stagione acquistando scarpe e borsette in modo “compulsivo”. La realtà clinica del fenomeno è molto diversa da quella legata ad una “fashion victim” ed ha dei risvolti personali, familiari ed economici spesso drammatici. Nella letteratura scientifica il fenomeno dello shopping compulsivo è stato spesso associato […]Read more »

Psicoterapia e modificazioni osservabili sul cervello

Nella concezione di senso comune, come in molti pazienti che si affacciano ad un percorso di psicoterapia per la prima volta esistono una serie di idee preconcette su come funziona la terapia stessa. Una di queste riguarda un’ipotetica dicotomia tra problemi a “base psicologica” e problemi a “base biologica” che se vogliamo rappresenta un po’ la versione “specialistica” della stessa dicotomia mente-corpo che permea l’intera cultura razionalista occidentale di matrice […]Read more »